Torino |
||
In aceasta sectiune a site-ului veti gasi cateva informatii despre Torino, in legatura cu istoria sa, arta sa si cateva informatii de actualitate. Torino, resedinta provinciei Piemonte, avand aproximativ 970.000 de locuitori, este situat la 230 m peste nivelul marii. La confluenta raurilor Pad si Dora Riparia la poalele colinei, Torino este un important nod de comunicatii intre Alpi, Campia Padului si Marea Ligurica. Al patrulea oras ca populatie al Italiei, are un puternic sistem industrial, specializat in sectorul automobilistic. In acest oras se gaseste sediul principal al firmei FIAT, firma cunoscuta in toata lumea. Este remarcabil rolul cultural al orasului, care gazduieste o universitate cu traditie, muzee ale antichitatii, Muzeul Egiptean (al doilea ca marime dupa cel de la Cairo), Muzeul Automobilului, Galeria de Arta Moderna (GAM), Muzeul Cinematografului. Printre cele mai faimoase manifestari culturale amintim de asemenea Muzeul Cartii, Salonul Automobilului, si nu mai putin important Turin Marathon-ul , care in fiecare an aduce in orasul nostru mii de turisti straini. In Capela Domului din Torino se gaseste foarte cunoscutul Giulgiu Sfant (Holy Shroud), valul care se presupune ca a infasurat corpul lui Iisus Hristos. Fondat dupa vointa lui Augustus (Augusta Taurinorum era de fapt vechiul nume al orasului Torino) a fost centru strategic in timpul perioadei imperiale; a fost sub dominatia longobarda in sec. VI si apoi sub ce a francilor lui Carol cel Mare. S-a proclamat comuna in 1176 si a ramas sub jurisdictia ducatului de Savoia. In 1861 (pana in 1864) a fost capitala administrativa a Regatului Italia. Printre altele Torino se pregateste pentru evenimentul de importanta mondiala care il va aduce in centrul atentiei, Jocurile Olimpice de iarna din 2006. Orasul e deci, de catva timp asediat de santiere stradale, care ii dau o noua imagine si care ar trebui sa-i furnizeze o capacitate maxima de primire a miilor de persoane care ar trebui sa ajunga in 2006. (qui di seguito, alcune notizie dal sito Internet del Comune di Torino - http://www.comune.torino.it) Il 15 Marzo 1898 viene costituita a Torino la Federazione Italiana del Football. È il calcio d'inizio per questo sport, che diventa presto il più seguito in Italia - grazie anche a due squadre torinesi dal nome leggendario: la Juventus e il Torino. I torinesi amano lo sport: un pubblico appassionato segue il ciclismo, la pallavolo, il basket, l'atletica leggera. Ma non solo. Sport a Torino significa anche Turin Marathon. Nata nel 1991, negli anni ha riscosso sempre maggiore successo internazionale e oggi è una manifestazione alla quale partecipano atleti provenienti da tutto il mondo. Torino è la città italiana con il maggior numero di campi di bocce; i suoi fiumi furono la culla del canottaggio italiano. Sono diffusi tutti gli sport invernali - sci e sci di fondo, pattinaggio artistico e di velocità. L'Hockey Club Torino è attivo da più da mezzo secolo. Anche l'arrampicata sportiva è nata a Torino, promossa nel 1985 da storici dell'alpinismo, alpinisti, giovani arrampicatori attenti all'evoluzione degli sport della montagna. Torino è servita da due aeroporti modernissimi: Caselle, grazie all'ampliamento inaugurato nel dicembre 1993, ha una capacità di oltre 3 milioni di passeggeri all'anno; Malpensa 2000, appena inaugurato, è tra i più grandi "hub" europei con i suoi 17 milioni di passeggeri all'anno. Cinque stazioni ferroviarie, di cui due internazionali, garantiscono una capillare accessibilità da tutta Italia e dai paesi confinanti: quattro coppie di treni ad alta velocità portano da Torino a Parigi in poco più di cinque ore. Sei diverse autostrade consentono di raggiungere Milano in 60 minuti, Genova in 90, Nizza e Ginevra in due ore e mezza, Lione in tre ore, Zurigo in quattro. Arte dolciaria e formaggi, vini e aperitivi, cioccolato e caffè testimoniano come sia una fama pienamente meritata. È una realtà che da sempre coniuga tradizione e sviluppo tecnico. Qui nel 1786 Benedetto Carpano inventò il vermouth, l'aperitivo torinese per eccellenza - che nasce dalla sapiente macerazione del vino con tredici ingredienti. Torino è la patria di un prodotto da forno famoso nel mondo: il grissino. Già nel 1663 un dizionario francese citava il "pain long du Piemont". Risale a quel tempo la fama dei fragranti grissini, che salvarono (secondo la leggenda) il piccolo Vittorio Amedeo II, bambino dalla salute cagionevole. Anche il cioccolato è nato nella capitale sabauda. Nel 1678 un apposito decreto di Madama Reale autorizzava e regolamentava la sua produzione (già allora destinata in gran parte all'export). Nel corso dei secoli i maestri cioccolatieri torinesi hanno creato leccornìe che allietano i palati di tutto il mondo: il gianduiotto (un perfetto equilibrio di nocciole e cioccolato), le praline, la crema gianduia spalmabile divenuta famosa con il marchio Nutella. Dalla storia alla moderna produzione industriale. Importanti le presenze nel settore agroalimentare: Lavazza, leader internazionale del caffè; Carpano, Marchesi di Barolo, Cinzano, Martini & Rossi, che producono vini e liquori; e naturalmente le aziende dolciarie - dalla multinazionale Ferrero ai laboratori artigiani Peyrano. Cinque centri commerciali, 16.000 negozi, 60 mercati all'aperto, oltre 12 chilometri di portici. Queste le cifre di una delle capitali italiane dello shopping di qualità. L'intero centro storico di Torino è ricco di botteghe artigiane - mercerie, enoteche, gastronomie, pastifici, erboristerie, panetterie, laboratori per la lavorazione del cuoio e dell'argento, legatorie, sartorie. I portici di Torino hanno uno sviluppo unico in Europa: è possibile passeggiare per ore passando da un'arcata a un'altra - ma si può anche fare acquisti all'aperto, in uno dei mercati che riempiono di colori e suoni le vie e le piazze cittadine. Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006. Un riconoscimento alla vocazione sportiva della città, protagonista da sempre in campo italiano e internazionale. Un appuntamento conquistato grazie alle risorse e alla bellezza del territorio, grazie al sostegno convinto di tutta la città e di tutta la regione, grazie a un programma di rinnovamento urbano che ha pochi eguali in Europa. È una grande occasione per tutti. Per chi non la conosce, Torino sarà una vera scoperta. Chi la ama, la ritroverà più bella. © 2001 - http://www.clujnapoca2001.cjb.net |
|